Sicilì, grande partecipazione al corso di formazione BLSD
| di Marianna Vallone
Se c’è un’emergenza, ogni secondo conta. E a Sicilì, domenica, si è fatto un passo concreto verso la sicurezza collettiva: un corso di formazione BLSD che ha coinvolto circa 50 partecipanti, guidati da otto istruttori e tre tirocinanti. Un’iniziativa di qualità, organizzata dal Centro di Formazione BLS-D “Carmine e Francesco Speranza”, con il patrocinio del Comune di Morigerati.
Un’iniziativa fondamentale per diffondere la cultura del primo soccorso, che ha fornito le competenze di base per intervenire in situazioni di emergenza come arresto cardiaco e ostruzione delle vie aeree. Il corso ha preparato i partecipanti sulla rianimazione cardio-polmonare, l’uso corretto del defibrillatore (DAE) e le manovre di disostruzione su adulto, bambino e lattante.
«Oggi più che mai, la preparazione nelle manovre di primo soccorso non è solo un valore aggiunto, ma una necessità. Sapere come intervenire in situazioni di emergenza può letteralmente fare la differenza tra la vita e la morte», ha spiegato il team del centro di formazione “Carmine e Francesco Speranza” che in questi 15 anni di attività ha salvato decine di vite e formato circa 20mila persone. E anche Sicilì ha dato un segnale forte: la sicurezza parte dalla consapevolezza e dalla preparazione.
©Riproduzione riservata