Smart travel: come la tecnologia sta trasformando l’esperienza dei viaggiatori 

| di
Smart travel: come la tecnologia sta trasformando l’esperienza dei viaggiatori 

La tecnologia avanza a passo sempre più spedito e le cose cambiano e si evolvono, compreso il nostro modo di viaggiare. Un tempo ad accompagnare i viaggiatori nelle loro avventure c’erano le cartine geografiche e le guide turistiche, oggi invece è sufficiente lo smartphone per trovare tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno. Traduttori automatici, pagamenti contactless, assistenti virtuali e prenotazioni rapidissime hanno reso l’esperienza dei turisti decisamente più smart. Già prima di arrivare a destinazione, infatti, si riscontra una comodità che prima era impensabile raggiungere. Ne sono una dimostrazione pratica anche gli aeroporti, perché avere già tramite il web l’opportunità di prenotare un parcheggio aeroporto Fiumicino, ad esempio, non è di certo cosa da poco. Sono tutti fattori che rendono meno stressanti e più comodi sia la partenza che il ritorno. Ovviamente questa possibilità riguarda anche tanti altri aeroporti all’avanguardia, prenotare un parcheggio Milano Malpensa non è mai stato così facile. Insomma, la tecnologia la fa sempre più da padrona e questa rivoluzione non poteva non abbracciare anche gli hotel, altri protagonisti del settore del turismo. Chi lavora in quest’ambito, infatti, deve fare i conti con tutto questo e adattarsi al cambiamento per non smettere di essere competitivo. 

L’Intelligenza artificiale e gli smart hotel 

Tra le innovazioni tecnologiche più sorprendenti degli ultimi anni rientra senza ombra di dubbio l’Intelligenza Artificiale. Questa tecnologia ha già rivoluzionato vari settori e ha preso piede anche in quello del turismo. L’IA, tramite chatbot molto avanzati, ha la capacità di rispondere in tempo reale ai clienti, mostrando loro sulla base delle loro preferenze hotel, voli ed attività personalizzate. Inoltre, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale anche all’interno degli hotel non si limita solo ed esclusivamente al servizio clienti. Alcune strutture, infatti, tramite i loro avanzatissimi sistemi tecnologici sono in grado di ottimizzare i consumi energetici, di regolare la temperatura nelle stanze e di prevedere le richieste di manutenzione ancor prima che queste ultime possano diventare un problema. Gli hotel tradizionali che un tempo conoscevamo oggi non ci sono quasi più. Attualmente anche il check-in è diventata una pratica velocissima ed automatizzata, per non parlare di alcuni hotel di grande lusso che garantiscono già la presenza di assistenti virtuali in grado di monitorare illuminazione, temperatura e servizio in camera. 

La realtà aumentata e i pagamenti digitali 

Un tempo per trovare punti di interesse come un ristorante si consultava la guida turistica cartacea. Oggi, invece, tecnologie come la Realtà Aumentata ci consentono, semplicemente puntando lo smartphone contro l’edificio che ci interessa, di raccogliere tutte le informazioni utili, recensioni e addirittura tour virtuali. Anche i musei e gli hotel stanno chiamando in causa la Realtà Aumentata per rendere sempre più immersiva l’esperienza dei viaggiatori. I primi permettono ai visitatori di osservare, ad esempio, ricostruzioni tridimensionali di vecchi templi, mentre i secondi sfruttano quest’innovazione mostrando agli ospiti tour virtuali delle camere e delle aree comuni. Degli enormi passi in avanti sono stati effettuati anche dal punto di vista dei pagamenti. I contanti vengono utilizzati sempre meno, mentre stanno progredendo pagamenti contactless, wallet digitali e criptovalute. In questo modo vengono premiate comodità e sicurezza.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata