Successo di pubblico e tradizione alla Festa del Graffaiuolo di Sicilì

| di
Successo di pubblico e tradizione alla Festa del Graffaiuolo di Sicilì

Grande partecipazione sabato a Sicilì per la Festa del Graffaiuolo, evento che ha riportato al centro della scena uno dei dolci più rappresentativi della tradizione pasquale del territorio. Organizzata dalla Pro Loco Morigerati – Sicilì APS, la manifestazione ha trasformato Piazza Umberto I in un laboratorio a cielo aperto di saperi, sapori e manualità tutta al femminile.

Teodora Pellegrino, tra le custodi dell’arte del graffaiuolo, ha guidato la dimostrazione della preparazione del biscotto simbolo di Sicilì: semplice negli ingredienti, ma ricco di significato culturale e comunitario. Le sue mani esperte hanno impastato, modellato e infornato decine di graffaiuoli, cotti rigorosamente nel forno a legna, come vuole la tradizione.

Il profumo del biscotto con il naspro – glassa bianca che ne caratterizza l’aspetto – ha invaso la piazza, dove residenti e visitatori hanno potuto degustare i biscotti preparati al momento e acquistare quelli confezionati con cura dalla Pro Loco. La semplicità degli ingredienti (uova, farina, olio, sale e bicarbonato) ha reso ancora più evidente l’importanza della sapienza manuale tramandata di generazione in generazione.

La serata è poi proseguita con un momento conviviale tra panini, vino e musica: per l’occasione si sono esibiti in acustico Walter Di Bello ed Edoardo Napolitano, offrendo un sottofondo musicale che ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva. L’evento ha saputo unire memoria e comunità, rilanciando il valore di un dolce che a Sicilì non è solo cibo, ma memoria e identità condivisa

Consigliati per te

©Riproduzione riservata