Terremoto di magnitudo 2.8 al largo della costa cilentana

| di
Terremoto di magnitudo 2.8 al largo della costa cilentana

Un terremoto di magnitudo 2.8 è stato registrato nella notte a largo della costa cilentana, nei pressi di Palinuro. Il sisma, rilevato dai sistemi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto un ipocentro situato a circa 300 chilometri di profondità.

L’evento sismico, avvenuto in mare aperto, non ha causato alcun danno a persone o strutture e non è stato percepito dalla popolazione residente lungo la costa. La notevole profondità del sisma ha contribuito a ridurre l’impatto sulla superficie terrestre.

Gli esperti dell’INGV hanno spiegato che i terremoti a queste profondità, noti come sismi di subduzione, si verificano in zone in cui le placche tettoniche si immergono una sotto l’altra. Sebbene eventi simili siano relativamente comuni in questa area del Mediterraneo, si tratta di fenomeni che vengono costantemente monitorati per garantire la sicurezza e lo studio delle dinamiche geologiche del territorio.

L’area cilentana, parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è nota per la sua bellezza naturale e il suo prezioso patrimonio geologico. Tuttavia, il territorio si trova in una zona sismicamente attiva, il che richiede particolare attenzione e prevenzione.

Le autorità locali rassicurano i cittadini, ricordando che non sono stati rilevati rischi o anomalie conseguenti al terremoto. Proseguirà comunque il monitoraggio da parte delle istituzioni competenti per garantire la sicurezza dell’area.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata