Un tesoro d’epoca torna in mare: il ritorno del Classe 5,5 metri dopo 10 anni di «riposo»
| di Antonio Vuolo
Da ormai più di dieci anni non solcava il mare del Cilento. E’ la storia del Classe 5,5 metri a vela restaurato dal cantiere navale Marinelli di Castellabate e messo in mare nei giorni scorsi. Si tratta di un vero e proprio tesoro d’epoca visto che l’anno di costruzione di questo esemplare è 1956, realizzato nel cantiere di Corsier Port, situato a Ginevra, Svizzera. Questa classe velica ha anche partecipato ai giochi olimpici tra il 1952 e il 1968.
A ridarle vita, dopo essere rimasta ferma in un cantiere per tantissimi anni, è stato il maestro d’ascia, Nicola Marinelli, che, insieme a suo figlio Amedeo, hanno curato tutte le fasi del restyling. Oggi, grazie alla passione e all’abilità del maestro d’ascia Nicola Marinelli e di suo figlio, questa Classe 5,5 è pronta a tornare in mare, a sfidare nuovamente le onde e a far rivivere la sua gloria d’epoca. La storia di questa barca è un testimone della perseveranza e della dedizione necessarie per preservare il patrimonio velico e per continuare a navigare nel presente.




©Riproduzione riservata