Vacanze di Pasqua record in Cilento: scuole chiuse per dieci giorni, famiglie in difficoltà
| di Redazione
La Pasqua 2025 in Campania si preannuncia come una delle più lunghe degli ultimi anni. In molte scuole della regione, infatti, il calendario delle festività ha portato a una pausa didattica che per migliaia di studenti si trasformerà in un vero e proprio “ponte lungo” da dieci giorni consecutivi.
La decisione di allineare la sospensione delle lezioni con il calendario delle festività nazionali ha allungato di fatto le vacanze: da giovedì 17 aprile – in coincidenza con l’inizio del Triduo pasquale – fino a domenica 27. A beneficiare di questo maxi-stop saranno anche gli alunni del comune di Castellabate, che, oltre alla pausa pasquale, godranno della festività di San Marco, patrono della città.
Ma non finisce qui. Dopo il rientro in aula, previsto per lunedì 28 aprile, molti studenti torneranno a casa già da giovedì 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, prolungando il riposo fino a domenica 4.
Una vacanza lunga quasi due settimane che, se da un lato fa la gioia di bambini e ragazzi, dall’altro sta creando difficoltà concrete alle famiglie, soprattutto a quelle in cui entrambi i genitori lavorano. In molti si trovano a dover fare i conti con l’assenza di servizi di supporto o con l’impossibilità di affidare i figli a parenti o baby sitter.
“Organizzarsi è un’impresa – racconta una madre su un gruppo social dedicato ai genitori –. Le scuole chiudono, ma il lavoro continua e non è facile trovare alternative”.
Nonostante le lamentele, però, le proteste sembrano destinate a cadere nel vuoto. I calendari scolastici sono stati approvati da tempo, con il via libera anche dei rappresentanti dei genitori all’interno dei consigli d’istituto. Nessuna possibilità, dunque, di rivedere le decisioni già prese.
E così, tra gioie scolastiche e incastri familiari, le vacanze di Pasqua 2025 entreranno nella storia della Campania come le più lunghe degli ultimi anni.
©Riproduzione riservata