ViviamoCilento: un’esplosione di note ed esperienze con Ghemon, Pelù e Capossela
| di Redazione
Nel cuore pittoresco del Cilento, baciato dal sole e incorniciato da paesaggi mozzafiato, prende vita un festival unico che cattura l’anima della lentezza e celebra la bellezza intrinseca del territorio cilentano. È l’evento atteso: ViviamoCilento. Un’esperienza che non solo celebra la Slow Experience, ma la vive intensamente, permettendo a tutti coloro che partecipano di abbracciare appieno l’arte di vivere la vita con calma e apprezzamento.
Dal 15 al 17 settembre, il Comune di Pollica si anima con una varietà di appuntamenti incantevoli. La “Musica e Parole” diventano il filo conduttore, tessendo momenti di intimità e profondità attraverso letture, session musicali e conversazioni guidate da Massimo Cotto. Sui palchi allestiti in varie location, artisti di fama nazionale come Ghemon, Piero Pelù, Mannarino, Vinicio Capossela e Gabriele Esposito regaleranno performance indimenticabili, fonde di diverse espressioni artistiche.
Ma ViviamoCilento non è solo musica e parole, è anche un’opportunità per immergersi nella natura incontaminata del Cilento. I sentieri che collegano il borgo di Acciaroli alle zone collinari di Pollica diventano un percorso di contemplazione e connessione con l’ambiente mediterraneo circostante. Il Castello Capano e la frazione di Cannicchio fungono da tappe lungo il percorso, incorniciato da suoni e colori che solo la macchia mediterranea può offrire.
Una caratteristica distintiva di ViviamoCilento è la sua accoglienza a tutte le età. I più piccoli possono dar sfogo alla loro creatività attraverso laboratori di scrittura e giochi, mentre i più grandi possono immergersi appieno nell’atmosfera del festival senza preoccupazioni. È un’esperienza da condividere in famiglia, coltivando la meraviglia nei cuori di tutti.
E poi c’è il cibo, l’anima culinaria del Cilento. Durante gli aperitivi slow-note e le degustazioni delle eccellenze enogastronomiche curate dagli operatori locali, ViviamoCilento diventa una celebrazione del palato e un tributo all’eredità culinaria della regione. Questo evento non solo invita a rallentare e godere dei piaceri della vita, ma anche a farlo nel contesto di uno dei tesori gastronomici più preziosi d’Italia.
ViviamoCilento non è solo un festival, ma un invito a immergersi in un’esperienza di vita lenta che cattura l’essenza stessa della serenità. Attraverso la musica, la natura, il cibo e l’arte, questo evento celebra il Cilento in tutta la sua autenticità e bellezza, rafforzando il legame tra le persone e il territorio che chiamano casa.






©Riproduzione riservata