Volcei Wine Jazz: un’edizione invernale da ricordare tra musica, vino e territorio

| di
Volcei Wine Jazz: un’edizione invernale da ricordare tra musica, vino e territorio

Si conclude con grande entusiasmo e soddisfazione la tredicesima edizione del Volcei Wine Jazz, andata in scena eccezionalmente, in una versione invernale. La  kermesse che ha visto protagonisti pubblico e addetti ai lavori, tra performance musicali e degustazioni d’eccellenza è stata  organizzata dalla Pro Loco Volcei Buccino con il prezioso contributo della Regione Campania, per celebrare ancora una volta l’incredibile ricchezza del territorio volceiano.

L’edizione di quest’anno è stata anticipata da diversi appuntamenti negli istituti scolastici superiori della provincia di Salerno per diffondere la cultura della guida sicura e del bere responsabile,una sezione realizzata in collaborazione con  Aci Salerno e gli istruttori di Autoscuole Nardi del circuito “Ready2Go”, grazie ai quali gli alunni utilizzando un simulatore di guida  hanno sperimentato  le principali situazioni di pericolo riscontrabili nella guida di tutti i giorni e  su come intervenire nella maniera migliore per controllare il veicolo.Accanto a questo aspetto, nei licei a indirizzo musicale, si è proceduto a svolgere masterlass con il maestro Andrea Rea, direttore artistico dell’evento. 

La grande sinergia tra i comuni di Auletta e Valva, unita alla collaborazione delle rispettive Proloco, “Mattina di Auletta” e “Dayala Valva”, ha rappresentato uno degli ingredienti fondamentali di questa edizione. La manifestazione ha messo al centro il patrimonio archeologico, naturalistico, culturale ed enogastronomico del territorio, raccontandolo attraverso la musica e il vino, protagonisti assoluti delle tre serate.

Le cantine vinicole tutte del  salernitano,Tenuta Macellaro, Cantina Polito,Vini Rossella Cicalese, Cantina Bello e Tenuta Palaios,hanno presentato i loro prodotti sotto la guida del sommelier Manuel Giachetta di FIS, che ha coinvolto il pubblico in un viaggio sensoriale, spaziando tra  Aglianico, Aglianicone, rosati fermi, bollicine e Fiano. 

In questa tredicesima edizione, la qualità e la tradizione si sono incontrate, dando vita a un evento che ha rafforzato il legame tra territorio e cultura, e ha contribuito a valorizzarne la bellezza e l’autenticità. 

Grande accoglienza per gli artisti del jazz selezionati dal maestro Andrea Rea, direttore artistico per la parte musicale,  che ha  portato al pubblico il meglio del repertorio jazzistico internazionale.

Nella prima e seconda serata dal palco del Palazzo Monumentale dello Jesus di Auletta,si sono esibiti   il  giovane trombettista Antonio Scannapieco, e poi  per abbiamo goduto della voce cristallina di  Giusy Mitrano in quartetto. Per la serata conclusiva di Valva, i fratelli Tommaso e Daniele Scannapieco si sono esibiti nell’auditorium Scelsi dinanzi a un pubblico attento e appassionato e a due passi da un antico frantoio ipogeo  del 700 che ha ospitato la degustazione finale con prodotti gastronomici valvesi. 

In conclusione, la tredicesima edizione del Volcei Wine Jazz ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento di riferimento per la valorizzazione del territorio del Sele -Tanagro  con una formula che unisce sapientemente cultura, musica e tradizione enogastronomica. 

L’eccezionale riuscita della manifestazione è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto istituzioni, associazioni locali e appassionati del buon vivere, creando un’atmosfera unica che ha esaltato la bellezza dei luoghi e l’autenticità dei prodotti. (Foto: ©Massimiliano Marolda)

Consigliati per te

©Riproduzione riservata